About

Sono Laura Cipolla e questo è il mio progetto di promozione della Calabria, per chi ci vive, chi c’è stato di passaggio e chi ancora non ha avuto la fortuna di farlo. Se ti va di leggermi, ti racconto di più.

Laura Cipolla, Calabria e Milano

Chi sono

Sono Laura, nata e cresciuta a Cetraro, un piccolo paesino della Calabria sulla Riviera dei Cedri in provincia di Cosenza.

Dopo essermi diplomata e laureata in Scienze del Turismo, ho iniziato a specializzarmi nella Comunicazione Digitale. Così, nel 2012, sono arrivata a Milano per lavoro e per amore, sfruttando ogni possibile occasione per tornare giù in Calabria e iniziando a vivere la mia vita con i piedi in Lombardia e il cuore verso Sud.

Milano e Cetraro, Lombardia e Calabria, due opposti che spaccano in due la mia vita e le mie sensazioni, con un continuo spirito di adattamento da sfoggiare e la ormai amica saudade in sottofondo.

Nel 2016 nasce questo blog per l’irrefrenabile bisogno di trovare una cura alla nostalgia di casa, per rafforzare le mie radici anche se i rami si allungano altrove, per sentirmi a casa anche quando non ci sono, per raccontare la mia Calabria a tutti, sia quando le sono vicina che quando le sono lontana, sfruttando le mie passioni per il turismo, la cultura, la scrittura, la comunicazione digitale.

I miei valori

Sono la cosa più importante di tutto. Sono la mia bussola, il mio modo di vivere, di rapportarmi agli altri e lavorare.

Parlo delle radici che mi ricordano da dove vengo, della mia famiglia, di mio padre.

Lui, appassionato contadino, mi ha insegnato l’importanza dell’integrità, dell’onestà, della gratitudine a costo diventare insopportabile, dell’educazione e della gentilezza in ogni rapporto umano. Mi ha trasmesso la passione per la scrittura, anche se ha solo la terza elementare.

Credo nell’umiltà, perché non si finisce mai di imparare; nella passione e curiosità, benzina per il mio motore; nell’autenticità e genuinità, perché le cose finte e costruite vengono sempre a galla; nell’umorismo e nell’autoironia, soluzioni impareggiabili per scavalcare alcuni muri della vita.

Credo nella qualità, contro ogni improvvisazione e superficialità che spesso rovinano le cose. E credo ancora nella meritocrazia e nella giustizia, quelle che premiano impegno, qualità e conoscenza.

La mia missione

Ne ho scelto una, o forse è lei che ha scelto me, per tenermi viva, mossa da un sogno da realizzare. Ed è delle potenzialità della mia terra che sogno, delle capacità dei calabresi che hanno voglia di fare, del cambiamento.

La mia missione di vita è raccontare la Calabria, narrandola come una storia che ne contiene in grembo altre mille. Lo faccio con le mie parole, le mie emozioni, le mie conoscenze, le mie esperienze e la mia personalità. Insomma, lo faccio a modo mio.

Con parole e immagini voglio arrivare:

  • ai calabresi che abitano in Calabria, affinché la apprezzino meglio e si invoglino ad una più profonda scoperta;
  • ai calabresi che sono lontani, affinché si sentano più vicini a casa nonostante la distanza;
  • ai turisti che non ci sono mai stati o che vogliono tornare, perché sappiano quanto di grandioso c’è ad attenderli.

Il progetto, cosa trovi su questo blog e sui miei social

Turismo: luoghi da visitare, esperienze da vivere, itinerari, posti in cui dormire e mangiare, eventi.

Cultura: libri di autori calabresi o che parlano di Calabria, musica di cantanti/cantautori/gruppi calabresi, tradizioni che vanno perdendosi, piatti tipici, modi di dire dialettali che non devono cadere nell’oblio.

Persone e cose belle: imprenditori che valgono e ci credono, prodotti di qualità, che siano materie prime o sapienti elaborazioni creative.

La mia famiglia e le tradizioni: con l’aiuto dei miei familiari ti porto con me a vivere momenti carichi di calabresità che rievocano la semplicità e la convivialità di tempi che ormai sembrano lontani: papà raccoglie il mais e prepara la farina, Nonna Annina fila la lana con l’antico fusu (fuso), zia Silvana frigge piatti tipici calabresi, zio Mario si dedica alle conserve di pomodoro per l’inverno, mamma prepara il tonno nei boccacci in vetro, nonna Ermelinda arrostisce peperoni, la mia seconda mamma Filomena (moglie di mio papà) mi spedisce il paccodagggiù pieno di prelibatezze tutte realizzate in casa per sopravvivere alla vita milanese.

Dietro il logo, una storia

Nel 2016 tutto inizia dalla mia culla, dal mio paese natio e nasce

LOVECetraro Calabria Blog

Nel 2021 la crescita personale e di questo progetto dà una nuova forma a quanto già fatto, diventando
Io e la Calabria, Laura Cipolla

Un AGRUME, che battezzo limon-cedr-otto, simbolo di alcuni agrumi tipici della Calabria: cedro, limone, bergamotto.

IO, voce di questo racconto, ma anche tu, che leggi, ti incuriosisci, ti stupisci.

e la Calabria, una congiunzione d’amore con l’IO, col tu, imprescindibile e vitale.

Laura Cipolla, Calabria

Collaborazioni

Ho realizzato diversi contenuti come:

Ho scritto anche per

Collaborazioni social

 

Riconoscimenti

Dicono di me

La mia intervista a “Ten&Lode”

Contributor

Alessandra MoscatelloAlessandra Moscatello

Una Guida turistica calabrese che contribuisce alla scoperta e conoscenza della Calabria con la sua attività di guida sul campo, guidando tantissimi gruppi di persone attraverso mete famose e meno conosciute della nostra terra. Per IO e la Calabria suggerisce diversi “desideri calabresi da realizzare” raccontandoli sulla Mappa digitale e cercando/selezionando appuntamenti per il Calendario di eventi in Calabria.

Maria Francesca BagnatoMaria Francesca Bagnato

Cresciuta a Bianco (RC) nella patria del famoso Greco di Bianco DOC, nonostante gli studi in ambito medico ha coltivato l’amore per la scrittura e la comunicazione unendolo a quello per il mondo dell’enogastronomia. Dopo la qualifica come Sommelier del vino, un Master in Critica Enogastronomica e un corso in Comunicazione e Narrazione Enogastronomica, scrive per far conoscere ricchezze e bellezze d’Italia, concentrandosi soprattutto sulla nostra terra. Per IO e la Calabria, cerca e seleziona appuntamenti imperdibili per il Calendario di eventi in Calabria.

(6) commenti

  • Stellio Mario Martelli
    30/01/2021 at 17:14 Rispondi

    Bravissima Laura! Non so cosa dire se non Complimenti e grazie!
    Mario

    • Laura Cipolla
      Laura Cipolla
      30/01/2021 at 21:10 Rispondi

      Mario grazie a te per esser passato di qui a lasciarmi un bel pensiero!

    • Annamaria
      08/06/2023 at 19:46 Rispondi

      Ciao Laura, complimenti per il tuo bellissimo blog!! Proprio quest’anno faremo le vacanze in Calabria (noi abitiamo in Trentino Alto-Adige). Abbiamo preso un Agriturismo nei pressi di Squillace sul tuo blog ho già trovato parecchie informazioni ma vorrei anche sapere quali sono le spiagge più belle e anche qualche notizia di tipo pratico, parcheggi, ristoranti particolari e curiosità che solo la gente del posto può dare. Ti ringrazio in anticipo e quando torneremo ti invierò sul tuo sfizziosissimo blog le foto dei bellissimi paesaggi che già mi pregusto. Non vedo l’ora!!!

  • antonella
    28/05/2022 at 10:22 Rispondi

    Che bello quando ho sentito il detto di tuo padre, che mio padre diceva sempre… L’orto vuole un uomo morto !!!!
    Grazie per fare quello che stai facendo perché la Calabria ha bisogno, di essere esposta in questo modo onesto e positivo, perché si sentono sempre le cose negative sulla Calabria, specialmente quando dico che vengo da LOCRI !!!, eppure la gente Calabrese è la più generosa e calda gente dell’ Italia…

    • Laura Cipolla
      Laura Cipolla
      01/06/2022 at 07:25 Rispondi

      Ciao Antonella, grazie per questo tuo pensiero carico di orgoglio, ce n’è tanto bisogno! Locri è meravigliosa e preziosa, come il suo Parco Archeologico e la storia che conserva. Un abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Non puoi copiare il contenuto :)