Calabria: sognare e fare turismo tra scuola e lavoro

Calabria: sognare e fare turismo tra scuola e lavoro

Sto pensando a come iniziare questo racconto. Ho troppe emozioni e ricordi in testa che non so a cosa dare precedenza.

La forza dei sogni, la volontà del fare.

Ok, comincio così.

Una giornata all’Istituto Tecnico per il Turismo di Acquappesa (CS) per parlare di sogni e di professioni turistiche

Tra le tante cose che ho fatto durante le due settimane di vacanze pasquali 2019 a casa in Calabria (di cui ti racconto tutto qui), il 29 aprile io e altri 5 amici/colleghi abbiamo fatto 2 chiacchiere con gli studenti della mia scuola superiore che mi ha fatto innamorare del mondo dei viaggi: l’Istituto Tecnico per il Turismo di Acquappesa (CS).

Abbiamo raccontato ciò che sogniamo e facciamo, per cercare di esser d’aiuto a quei giovani (solo un po’ più giovani di noi) che non hanno ancora idea delle cose grandi che possono realizzare con testa, cuore e mani.

Com’è nato questo incontro

Erano mesi che la mia cara ex prof (ora Responsabile dell’Istituto) Stefania Bianco mi chiedeva di ritornare tra quei banchi per parlare della strada che ho percorso da quando nel 2007 mi sono lasciata alle spalle il cancello di quella tanto amata scuola vista mare: una strada fatta di università, tirocini, lavoretti per mantenersi, una valigia per Milano, un lavoro in ufficio tanto desiderato e un blog che tiene a bada (e culla) la nostalgia di casa.

E ogni volta che la prof. Bianco mi chiamava, la telefonata finiva con un mio “Grazie per la stima, ma io non sono nessuno, non posso accettare!”. Troppo grande per me questa responsabilità richiesta e non perché non volessi farlo ma perché dentro di me continuavo (e continuo) a ripetermi che non sono che una piccola goccia nell’oceano. E tra una lezione di autostima e l’altra impartita dalla prof via telefono, mi è venuta un’idea per accettare l’invito e trasformarlo in qualcosa di più bello, di più grande. L’idea si sintetizza con “gioco di squadra”: ho chiesto ad altri 5 ragazzi che lavorano/si danno da fare per promuovere la Calabria di unirsi a me, persone speciali che ho potuto conoscere e con cui ho collaborato grazie a questo mio blog. Ora vicino a me, quella piccola e minuscola goccia nell’oceano, ce ne sono altre 5:

Dopo aver scelto la data, ho iniziato a preparare l’evento pensando alle cose da raccontare e mostrare ai ragazzi dalla 1ª alla 5ª superiore per dar loro esempi concreti di professioni/attività da intraprendere nel campo del turismo, dando spazio alla mia creatività per trovare il modo più vicino al loro linguaggio e che potesse lasciare un segno, anche piccolo.

Ho ideato il volantino ispirandomi alle Storie di Instagram, ho stilato una scaletta per raccontarci e ho preparato delle slides grazie al contributo degli altri ragazzi. Di seguito te ne mostro qualcuna!

convegno-turistico-29-apr-2019

Quella mattina, dire che ero emozionata è poco.
Te lo confido: sono salita in macchina alle 8:00 e la prima tappa è stata in farmacia a recuperare l’Imodium che poi ho buttato giù per la gola con un bel bicchiere d’acqua che la prof. Bianco mi ha offerto con lo stesso affetto di una mamma verso una figlia agitata.

Non me ne vergogno a dirlo, perché quei mal di pancia esprimeva l’agitazione e al contempo l’adrenalina per quell’evento così importante per me, che stavo organizzando da mesi e che ora mi ritrovavo davanti.

Purtroppo quel giorno Stefano non è riuscito a raggiungerci a causa di un imprevisto ma è stato lo stesso parte di noi.

Danilo è arrivato da Altomonte (CS), Roberto da Soverato (CZ) , Manuel da Roma e Alessandra da Cosenza. Dopo esserci salutati, tutti hanno avuto la stessa reazione chiedendomi: “E tu hai fatto le superiori sulla spiaggia? Wow”! Ne è la prova questa diretta Facebook che Danilo ha pubblicato quella mattina.

Eccoci in aula

Oltre a noi 5 ragazzi, hanno partecipato a questo incontro anche alcuni esponenti del mondo politico invitati dall’Istituto e che hanno ascoltato le nostre storie e aggiunto opinioni e testimonianze:

  • Anna Laura Orrico, Portavoce M5S Camera dei Deputati
  • Giuseppe Aieta, Presidente Commissione Bilancio Regione Calabria
  • Tommaso Cesareo, Consigliere delegato al turismo del Comune di Cetraro

Entrati in aula, ecco gli studenti seduti in attesa. Le sensazioni che ho percepito in quel momento erano simili a quelle che provavo prima di ogni spettacolo di danza, tra ansia da palcoscenico e voglia di trasmettere le mie emozioni al pubblico. Le dita incrociate e nascoste iniziavano a sudare ma eravamo in 5 a dividerci l’ansia!

Cosa abbiamo raccontato

Dopo l’introduzione del Dirigente Scolastico Graziano di Pasqua e della Prof. Bianco che ringrazio anche qui per averci invitati, ognuno di noi si è raccontato lasciando sulla lavagna un hashtag come ispirazione per il futuro, hashtag che ho chiesto di elaborare anche ai politici presenti!

#SognareFareCrederci ? Laura Cipolla 

Iniziare a pensare al proprio futuro già tra i banchi di scuola, iniziare a sognare per trovare la propria strada e, una volta trovata, mai dimenticare da dove veniamo. Ho parlato ai ragazzi del mio lavoro nella Comunicazione a Milano e del mio blog LOVECetraro, provando a far capire l’importanza del patrimonio che ci circonda e dello studiare per raccontarlo o creare servizi per fruirne, perché solo la professionalità evita improvvisazioni che nuociono al sistema. E anche se non si ha idea di cosa si vuol fare da grandi, bisogna sporcarsi le mani e provare perché la risposta pian piano verrà da sè!

#MettersiInGioco ? Roberto Galati

Roberto, Presidente dell’Associazione Ferrovie in Calabria, ha raccontato agli studenti di come il trasporto sia fondamentale per lo sviluppo turistico e di  quanto sia importante la lotta per raggiungere risultati importanti. Roberto questo lo sa bene, poiché la sua Associazione promuove il trasporto su rotaia in Calabria, combattendo per il ripristino di treni a lunga percorrenza e il miglioramento dei servizi regionali. Inoltre organizza attività di conoscenza nelle scuole e giornate a bordo di treni turistici sulla Ferrovia Silana; proprio grazie a lui ed alla sua Associazione ho vissuto una bellissima esperienza sul Treno a Vapore della Sila!

#NeverGiveUp ? Manuel Tundis

Studiare non è per forza noioso e non è detto che si debba studiare solo sui libri. Questo è quello che ha voluto trasmettere Manuel agli studenti, raccontando che la vita è uno studio continuo e bisogna prendere ispirazione dagli altri e non per copiare ma per migliorarsi. E poi… mai arrendersi! Manuel è responsabile della comunicazione su sito web e social networks di Valdesi di Calabria, il progetto digitale del Centro Culturale Gian Luigi Pascale di Guardia Piemontese (CS), scrigno dell’ultima comunità valdese occitana presente in Calabria.

#LaGiustaDirezioneDellaScoperta ? Alessandra Scanga

Passione, positività, preparazione: questi sono gli ingredienti che servono per narrare il territorio proprio come fa Alessandra, che ha parlato ai ragazzi della sua attività di Guida Turistica nella provincia di Cosenza e non solo. Alessandra è una storica dell’arte, parla perfettamente le lingue straniere, ha fondato la sua impresa GuideOnCosenza e ha una dolcezza che passa attraverso ogni singola parola con cui racconta la nostra Calabria ai turisti, proprio quella dolcezza che percepisco da quando l’ho conosciuta portandomi a visitare il centro storico di Cosenza!

#IlMioFuturo ? Danilo Verta

Danilo ha rinunciato ad un viaggio negli Stati Uniti d’America per portare l’America in Calabria. Doveva partire e così ha fatto un giro in tutta la Calabria per darle l’ultimo saluto, saluto che però non è mai arrivato perché Danilo ha deciso di restare e aprire il suo Tour Operator Vita Calabra Tours. Danilo ha raccontato ai ragazzi questa storia che ha dato il via alla sua attività imprenditoriale che pone al centro la Calabria come terra per viaggiatori e non turisti, dando un consiglio utile ai ragazzi: viaggiare e aprire mente ed occhi, anche solo con internet se non si hanno le possibilità di viaggiare, perché solo così si possono avere nuove idee per portare il mondo in Calabria.

#PerchéLaNaturaÈancheTua ? Stefano Saetta

Come ti dicevo, purtroppo Stefano non ha potuto essere dei nostri, ma ho voluto raccontare io stessa la sua storia agli studenti perché la sua professione di Guida Ambientale Escursionistica è un’altro bell’esempio che non potevano perdersi. Stefano organizza escursioni soprattutto nel nostro meraviglioso Pollino, terra in cui è nato, e insieme a me ed altre 5 guide sta portando avanti #CalabriaAlloStatoPuro, un progetto per la valorizzazione delle aree naturalistiche della Calabria da esplorare e vivere con le escursioni che organizzano tutto l’anno.

#Visioni ? Giuseppe Aieta

L’importanza del connubbio tra bellezza dei luoghi e attività umana che conferisce loro vita. Giuseppe ha raccontato agli studenti di come la visione strategica serva poi a realizzare progetti concreti, menzionando il film Ridley Scott “1492 – La conquista del paradiso” con protagonista Cristoforo Colombo alla scoperta dell’America. Secondo Giuseppe la visione è di chi pensa prima e realizza dopo.

#SiamoTuttiCalabresi ? Anna Laura Orrico

Collaborare anche se si fa lo stesso lavoro, perché la condivisione porta a risultati migliori di quelli che si possono conseguire individualmente. Nelle parole di Anna Laura c’è una Calabria fatta di giovani che non aspettano che qualcuno dia loro qualcosa, ma che si rimboccano le maniche pieni di sogni e volontà per creare il loro futuro.

#TuttoPuòCambiare ? Tommaso Cesareo

Il turismo esperienziale e la cultura dell’ospitalità sono i temi affrontati da Tommaso. Le tradizioni sono l’arma vincente per un futuro che punta al turismo e la nostra Calabria deve cambiare veste per accogliere persone che vogliono vivere esperienze e provare emozioni.

Quant’è bello il gioco di squadra?

Abbiamo fatto il nostro meglio per dare un messaggio di positività a loro che, seduti su quei banchi, sono il futuro, la speranza, la boccata d’aria fresca, ricordando che fino a qualche anno fa al loro posto c’eravamo noi.

Perché per la Calabria ci si può dar da fare sia da lontano che direttamente sul territorio, se si hanno possibilità e la volontà. E le cose stanno cambiando, stiamo imparando piano piano ad apprezzare ciò che ci circonda dandoci da fare senza piangerci addosso. Certo, i problemi restano e ne siamo coscienti, non vogliamo certo nasconderli, ma meglio attivarsi e provare a creare qualcosa anziché restare passivi, no?

Difficilmente dimenticherò quella giornata e la positività che circolava in quell’aula grazie al gioco di squadra, proprio quel concetto che mi è stato tanto caro fin dalla fase embrionale di questo evento.

Grazie a chi c’è stato ma anche a chi ha partecipato a distanza, col cuore.

Grazie a chi quel giorno ha ascoltato le nostre storie con interesse.

Impressioni ed emozioni sui nostri social

Ti lascio con i post che ognuno di noi ha pubblicato sui propri social network in merito all’incontro.

<

Laura Cipolla

Laura Cipolla

Nata e cresciuta a Cetraro (CS), vivo da qualche anno a Milano "con il Cuore verso Sud". Qui trovi la mia Calabria a 360°, che è anche la tua.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Non puoi copiare il contenuto :)