Il giallo della Calabria nei cestini di sorbetto al limone
Un profumo avvolgente e inebriante dal gusto deciso, un colore che dona allegria, come l’estate. Ti porto tra i mie alberi di limoni e i miei attrezzi in cucina per preparare un sorbetto al limone classico, ma con un tocco di fantasia.
Il limone è un agrume dal gusto aspro e deciso, protagonista indiscusso della cucina calabrese ed è uno degli agrumi più apprezzati del sud Italia, coltivato fin dal Rinascimento. Con la sua vivacità, lo ritroviamo tra i simboli della Calabria, grazie ai limoni IGP di Rocca Imperiale (CS) e a quelli di Favazzina, frazione di Scilla.

In questo racconto trovi (indice)
Limoni di Calabria: Rocca Imperiale e Favazzina
Rocca Imperiale è il paese sul Mar Ionio che si trova al confine con la Basilicata, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia e sede del Consorzio che tutela il pregiato agrume. Qui, nell’arco dell’anno, si producono tre tipi di frutti: il Primofiore o Maiolino (raccolto da maggio a luglio) e il Verdello (raccolto da agosto a ottobre).
Favazzina è una frazione di Scilla, sul Mar Tirreno, dove prospera una particolare qualità di limoni chiamata Sfusato di Favazzina, con la polpa succosa e quasi privo di semi, raccolto i primi di settembre.

Facciamo i cestini di sorbetto al limone!
Sebbene la mia sia conosciuta come Riviera dei Cedri, i limoni sono forse l’agrume più diffuso anche nel mio paese tirrenico Cetraro (CS), dove ho ho la fortuna di essere accompagnata dal loro profumo fin da quando ero bambina grazie all’albero rigoglioso nel mio giardino. È con i limoni del mio albero cetrarese che coloro queste pagine.
Nel corso degli anni ho sperimentato varie ricette a base di limone e, per quanto riguarda quella del sorbetto al limone, la più sfiziosa (e forse anche la più semplice) voglio condividerla con te. Pront*?

Ingredienti
15/20 limoni circa
200 gr di succo di limone
250 gr di acqua
150 gr di zucchero
50 gr di limoncello
1 albume
Procedimento
Iniziamo lavando bene i limoni, dividiamoli in due e con l’aiuto di uno spremi agrumi “spremiamo” il limone per raccogliere tutto il succo.
Con un cucchiaino, puliamo l’interno dei limoni spremuti da eventuali residui di polpa e mettiamoli in freezer, tenendone però uno da parte perché ci servirà per realizzare i manici dei cestini.
Forza, prepariamo il sorbetto! Uniamo tutti gli ingredienti (succo di limone, acqua, zucchero, limoncello, albume) e mescoliamo bene. Otterremo un composto spumoso, non troppo liquido.
Ora riprendiamo i nostri cestini vuoti dal freezer, versiamo al loro interno il sorbetto ancora liquido. Col limone messo da parte, formiamo delle listarelle per creare i manici, sistemiamoli all’interno del cestino… e il gioco è fatto!


Fammi sapere se hai mai preparato un sorbetto al limone e/o anche se hai bisogno di qualche dritta o consiglio. Sono sicura che farete un ottimo lavoro! Lasciami un commento qui sotto.