Cosa fare in Calabria ad agosto 2020: gli eventi da non perdere
L’allarme Covid-19 ha frenato questa rubrica, lasciandoti con gli ultimi appuntamenti di marzo, giusto prima che il lockdown ci chiudesse in casa. Ma il desiderio di condividere gli eventi che più mi incuriosiscono non si è arrestata, così come la voglia di “rinascere” di associazioni, enti, professionisti, comunità che riprendono in mano le redini delle loro attività.
Quindi se sei a corto di idee, ci penso io ad andare alla ricerca di tutti gli eventi in Calabria e selezionarli basandomi su 3 parole d’ordine: cultura, valorizzazione del territorio e qualità.
In questo racconto trovi (indice)
Ricordati che
Anche se si è superata la fase più preoccupante del COVID, dobbiamo seguire sempre le disposizioni sanitarie, tra cui usare la mascherina nei luoghi chiusi ed evitare assembramenti. Inoltre gli eventi selezionati potrebbero subire delle variazioni, quindi fai sempre riferimento agli organizzatori tramite i link segnalati.
L’elenco è in costante aggiornamento. Nel frattempo, lasciati ispirare da questa selezione:
Hyle Fest, il Festival Letterario della Sila Piccola
Dove: Grande Albergo Parco delle Fate | Villaggio Mancuso – Taverna (CA)
Quando: domeniche 9-16-23-30 agosto
Te lo consiglio perché: è un evento che unisce la natura alla letteratura, che fa dei momenti di discussione e riflessione un modo per promuovere e imparare a rispettare il patrimonio ambientale. Il nome del festival trae ispirazione dalla parola “Hyle”, dal greco hyle/ ὕλη, il nome etimologico del toponimo Sila. Il suo significato è doppio, così come quello del festival: “foresta”, “selva”, “bosco” ma anche “materia”, “essenza”, “sostanza”. Ogni domenica d’agosto, il Parco Nazionale della Sila ospita performance musicali, presentazioni di libri e documentari, performance teatrali. Spazio anche ai più piccoli con i lavoratori Hyle Garden e agli artisti con le esposizioni per la Fairy Art Gallery.
Info
Dal contenitore museale al museo en plein air
Dove: Bova (RC)
Quando: fino al 30 agosto
Te lo consiglio perché: il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs” nell’antico borgo di Bova, apre le porte delle sue sue ancestrali memorie per spalancarsi al sublime paesaggio che lo ospita. La valorizzazione dell’identità dei Greci di Calabria passa attraverso laboratori di arte con la ceramica e ludo linguistici, visite guidate teatrali, trekking urbani e naturalistici, degustazione di vini della Calabria grecanica.
Info

© foto di Carmyne Verducy
Mostra “Intrecci” a Riace
Dove: Riace (RC)
Quando: dal 1 al 31 agosto
Te lo consiglio perché: un mese intero per ammirare una mostra e immergersi in un universofatto di tradizioni, storie di vita, scoperte, un mondo formato da tanti piccoli mondi che si schiudono ai nostri occhi con l’apertura delle abitazioni. Infatti, aprendo la porta delle case del paese, si apre anche l’immersione in una dimensione parallela, quella dell’arte. E fino al 28 agosto c’è anche “RIACE, Utopia e Poesia: sogni, arti, culture e paesaggi“, un intenso programma di arti e culture da gustare sempre nel borgo.
Info
Magna Grecia Film Festival
Dove: Area Porto – Catanzaro
Quando: 1 e 8 agosto
Te lo consiglio perché: personaggi come Fellini e Sordi, che hanno fatto la storia del cinema italiano nel mondo, devono essere tutt’oggi amati e ammirati, così come le nuove leve del nostro Bel Paese. Una manifestazione arrivata alla XVII edizione e dedicata alle opere prime e seconde del giovane panorama cinematografico italiano. Direttore artistico: G. Casadonte.
Info
La Guarimba Film Festival
Dove: Amantea
Quando: 7 – 12 agosto
Te lo consiglio perché: lo scopo degli organizzatori del Guarimba è quello di far tornare il cinema alla gente e la gente al cinema. Serate ricche di ricordi e di emozioni, tra il tributo a Ennio Morricone, film dedicati ai bambini e ospiti importanti, con la cornice incantevole di Amantea, affacciata sul Tirreno Cosentino.
Info

© foto www.laguarimba.com
Vinicio Capossela in concerto
Dove: Teatro dei Ruderi di Diamante (CS)
Quando: 11 agosto
Te lo consiglio perché: la location è veramente suggestiva e, dopo il lockdown, niente di più piacevole del passare una serata cantando e ascoltando la musica del travolgente cantautore, polistrumentista e scrittore italiano, uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco.
Info

© foto di Vinicio Capossela | facebook
Tropea in Fiore!
Dove: Centro storico di Tropea (VV)
Quando: 15 agosto
Te lo consiglio perché: immersi in un mondo di balconi, finestre e vie piene di fiori colorati, ad attendere c’è un ferragosto alternativo dall’inebriante profumo, tra proiezioni di video e premiazioni delle esposizioni floreali più belle, circondati dal fascino della famosa località turistica lungo la Costa degli Dei. L’evento è dedicato alla Vergine di Romania, patrona di Tropea.
Info

Mindfulness @ Giganti della Sila
Dove: Croce di Magara, Sila (CS)
Quando: 16 agosto
Te lo consiglio perché: chiudendo gli occhi e lasciandoti andare al silenzio della natura, scoprirai che è piena di suoni e di rumori, ed è in quel preciso momento che si tocca la quintessenza della vita. Questo evento ha un percorso in 4 step che permette di tessere nuovamente il cordone ombelicale con la nostra genitrice, Madre Natura.
Info
Cedro Festival 2020
Dove: Lungomare S. Maria del Cedro (CS)
Quando: dal 17 al 21 agosto
Te lo consiglio perché: il cedro calabrese, che prende vita in questa zona del Tirreno cosentino, è un importante attrattore che unisce la Calabria al mondo. Non solo è un frutto bellissimo alla vista, ma è così prezioso da essere considerato dalla comunità ebraica il “frutto prescelto” per il rituale del “Sukkot”, rappresentando il simbolo che augura pace e fratellanza tra i popoli e portando tanti rabbini ogni anno a sceglierne i migliori proprio a Santa Maria del Cedro.
Info

© foto di Cedro Festival | facebook
Sentimiento “Rosso al Palazzo”
Dove: San Nicola Arcella
Quando: 28 agosto
Te lo consiglio perché: è uno dei modi più magici e suggestivi per avvicinarci alla fine del mese di agosto e in una location mozzafiato, con un concerto al tramonto, una visita guidata e una mostra fotografica. Il Palazzo Principi Lanza di Trabia è infatti il protagonista, insieme alla bellezza inebriante del Golfo di Policastro che fa da sfondo. Una serata ricca di musica, foto e scoperte durante la visita al castello. Tema centrale è il rosso, che ci ricorda l’amore, la passione, il “rosso di sera, bel tempo si spera”… insomme, un po’ quello che è diventato ultimamente il nostro motto, pieno di speranza e di ritorno alla normalità. (posti limitati, prenotazione obbligatoria)
Info

© foto Pro Loco San Nicola Arcella | facebook
Escursioni e attività nella Natura | #CalabriaAlloStatoPuro
Dove: Sila, Pollino, Aspromonte, Catena Costiera
Quando: agosto
Te le consiglio perché: puoi staccare la spina dalle cose materiali e attaccarla direttamente al cuore della natura calabra. In questa pagina trovi il calendario aggiornato con le escursioni delle Guide Ambientali Escursionistiche che partecipano al progetto #CalabriaAlloStatoPuro.
Conosci qualche evento che non è in questo elenco? Segnalalo, scrivendomi qui sotto.