Cosa fare e vedere a Cetraro (CS), il mio paese in Riviera dei Cedri
Il mio paese natio, il posto in cui sono cresciuta, il suolo dove le mie radici sono fortemente ancorate: Cetraro, sulla costa tirrenica in provincia di Cosenza in mezzo alla Riviera dei Cedri della Calabria.
C’è un centro storico medioevale arroccato a circa 120 metri sul livello del mare, c’è la Marina con un bellissimo lungomare puntellato di palme e un porto che ha fatto la storia dei pescatori cetraresi; tutto questo stretto in un forte abbraccio dalla campagna dove ogni zona racconta usanze e vecchie tradizioni.
Cetraro è l’anima del mio blog, è il luogo che ne ha ispirato la nascita, lì dove tutto inizia e parte per poi protrarsi in un racconto che attraversa tutta la Calabria.
Cetraro per me è il suono delle campane della chiesa principale di Cetraro (quella di San Benedetto) che si sente da casa di Nonna Annina nel cuore del Centro Storico, è zia Silvana che mi frigge crispelle o pitticelli ‘i milangiani, è papà che in campagna mi dona cibi autentici e genuini con la sua arte contadina, è la finestra di casa di zio Ermanno da cui mi affaccio sul mare di Lampetia (la località balneare più conosciuta), è le mani dei marinai che cuciono le reti da pesca davanti i loro pescherecci.
In questo racconto trovi (indice)
Dove si trova Cetraro (CS): la Mappa
Cosa fare e vedere a Cetraro (CS)
Cosa fare a Cetraro durante una vacanza? Se stai pensando a Cetraro come una di quelle località turistiche della Calabria affollate di gente e attività per i turisti, ti dico che Cetraro non è questo. E la sua stessa forza è proprio il suo essere un luogo ancora a tratti selvaggio, tranquillo, naturale, fuori dai meccanismi turistici.
Vacanza a Cetraro significa una passeggiata sul porto tra il rumore delle barche attraccate ai pontili, un panino in montagna o i piedi sulla sabbia, un tuffo nel mare cristallino circondati dai cetraresi di ritorno come me che giocano a carte con gli amici di sempre, un giro in barca per ammirare la costa e le sue grotte, una silenziosa camminata tra i vicoli del centro storico medioevale, una tranquilla visita al museo alla scoperta della nostra storia, l’odore dei camini accesi d’inverno e il profumo di qualche golosità calabrese che scappa dalle finestre aperte di mamme, nonne e zie.
E qui provo a raccontarti proprio la sua parte più autentica.
Dato che per completare tutto mi ci vorrà un po’ di tempo, se hai bisogno di informazioni o aiuto, scrivimi pure.
- Visitare il Museo dei Brettii e del Mare
- Passeggiare sul lungomare
- Salire sul Monte Serra fino al Santuario
- Passeggiare sul Porto tra acqua e arte
- Fotografare la Torre di Rienzo
- Camminare tra i vicoli del Centro Storico
- Visitare la Chiesa Madre di San Benedetto
- Fare un giro in barca della costa tirrenica partendo dal Porto
Ti lascio con altri spunti interessanti:
Elisabeth Gramigna
20/11/2016 at 19:41Strepitoso!!!! Leggendo, ti innamori di Cetraro, guardando le foto, avverti una dolce nostalgia che ti accompagna con la mente verso i ricordi legati al nostro bellissimo territorio, alla nostra cultura e alle nostre tradizioni. Semplicemente…BRAVA!!!
LOVECetraro
20/11/2016 at 20:06Grazie cara amica, soprattutto per il supporto che mi hai dato 😉
Cupolillo frank
21/11/2016 at 00:03……ottima la tua presentazione.!! un brivido,……..anche se non nostalgico.!!!! grazie.
LOVECetraro
21/11/2016 at 07:21Grazie a te per il complimento Frank 😉
Graziana
02/05/2021 at 12:42Ciao Laura, approfitto della tua competenza su Cetraro per chiederti una informazione: vorrei venire in vacanza a Cetraro il prossimo agosto con i miei due figli di sei anni. Volevo chiederti se mi puoi dare informazioni sulla fruibilità delle spiagge in zona ( se sono attrezzate, molto affollate, facilmente raggiungibili a piedi…). Ti ringrazio molto
Graziana
Laura Cipolla
03/05/2021 at 11:20Ciao Graziana, sono molto felice che tu abbia scelto la mia Cetraro per le tue vacanze! Ti rispondo via mail affinché io possa darti tutti i dettagli del caso 🙂
Spaccarotella dino
21/11/2016 at 09:58Senza parole….essendo nato a cetraro e andato via nel lontano 1979 porto questo stupendo paese sempre nel mio cuore……anche se puntualmente ogni anno in estate so sempre la….bravi tutti quelli che realizzano queste stupende immaggini….
LOVECetraro
21/11/2016 at 10:42Dino mi fa molto piacere sapere di essere riuscita in qualche modo a suscitare in te una bella emozione! Le immagini le scatto io cercando di immortalare tutto quello che di bello ha la nostra città! Grazie ancora!
CARMEN QUERCIA
22/11/2016 at 13:53AMO CETRARO!!!!!
LOVECetraro
23/11/2016 at 08:37🙂 🙂 🙂
Angelo
24/11/2016 at 14:22Dal Lario un complimento per questa presentazione. l paesaggio è sempre bello.
Angelo
LOVECetraro
24/11/2016 at 15:29Grazie Angelo!
Claudia B. Voce del Verbo Partire
10/12/2016 at 13:59Ma è meraviglioso!
Appena ho visto la foto su Twitter ho dovuto assolutamente leggere il post, perché quei colori e quel paesaggio mi stavano chiamando…
Giuro che sembra di sentire i profumi uscire dalle tue parole, si sente il calore della terra lo stupore dato dai paesaggi!
I miei più vivi complementi 🙂
Claudia B.
LOVECetraro
10/12/2016 at 14:07Claudia ti ringrazio davvero tanto per i complimenti! Anche se le mie sono solo parole d’amore.. tutto il merito va alla natura ? Ti aspetto a Cetraro eh ?
Elisa e Dintorni Blog
14/12/2016 at 22:10Non conoscevo Cetraro. Un luogo meraviglioso ? vivi in un posto da favola!
LOVECetraro
15/12/2016 at 07:00Elisa! Grazie per questo bel commento/complimento che rende onore alla mia città ☺ magari un giorno potrai passare a trovarmi :-*
Anna
22/06/2020 at 20:40Bellissima descrizione…!!! ??❤️
Laura Cipolla
23/06/2020 at 07:11Grazie di cuore 🙂