Il Presepe Vivente di Cetraro (CS): l’atmosfera natalizia di Betlemme tra antichi mestieri e personaggi
Hai presente quando dicono che noi del Sud siamo calorosi ed accoglienti? Appena hanno saputo che volevo scrivere un articolo sul Presepe vivente cetrarese, i miei amici dell’Associazione “In cammino” si sono attivati per raccontarmi, con tutto l’amore possibile, cos’è questo incantato evento da loro ideato e realizzato con tanta fatica e passione.
Ma avevo un problema: nel mio archivio fotografico nessuna foto a riguardo. Problema risolto grazie ai miei affettuosi compaesani fotografi e non, che si sono messi tutti insieme a frugare tra PC, hard-disk e pen-drive per aiutarmi.
Ed è così che oggi posso raccontarti del Presepe Vivente di San Filippo (frazione del mio paese natìo Cetraro in provincia di Cosenza), uno dei tanti presepi viventi in Calabria, insieme a Stefano Porro, Mafalda Chiavazzo e Roger De Capua (Associazione “In Cammino”) e posso mostrarti la magia di questo surreale evento grazie alle bellissime immagini di Stefano Cipolla, Antonio Camerlingo e Maria Giovanna Iacovo!
Sono più di 17 anni che i membri dell’Associazione rievocano, durante il periodo natalizio, i suggestivi momenti della natività, dando vita ad un’atmosfera unica nel suo genere. E non poteva esserci scenario migliore per questa rappresentazione se non quello della contrada San Filippo, che col mare alle spalle rende lo scenario ancora più bello.

La cosa che più mi fa emozionare è vedere come persone di ogni età incarnino perfettamente i personaggi e i luoghi della tradizione.

Se solo penso a ogni volta che varco l’ingresso del presepe, già mi emoziono. Muovo il primo passo lungo il percorso realizzato tra vecchi sentieri e all’improvviso tutto si trasforma: la realtà frenetica e moderna la lascio alle spalle e i miei occhi non vedono altro che la luce di pace di Betlemme.

Una Betlemme vissuta attraverso figure che ormai sono quasi un ricordo del passato: il taglialegna, il fabbro, il calzolaio, la tessitrice, il mugnaio, il contadino, il pastore.
E cosa sarebbe Betlemme senza gli animali? Ecco spuntare nel percorso cavalli, mucche, capre, pecore e galline, così adorabili.

Ma non può esistere città o villaggio senza autorità: sbucano qua e là tra sentieri valorosi soldati romani intenti a mantenere l’ordine.

Lo senti questo profumo genuino? Viene dalle piccole abitazioni dove le donne stanno preparando il pane, la pasta all’uovo, le tipiche crespelle, i taralli e i biscotti.

E tra un assaggio di pane appena sfornato e una carezza alla pecorella che pascola felice, mi sento in dovere di trattenere quasi il respiro e ammirare in silenzio questo scenario incantevole, come se non volessi rovinare il clima di pace e magia.

Ma per non perdere troppo il legame con la realtà c’è, tra i capanni, qualche mercatino con i prodotti tipici come fichi secchi, conserve, peperoncini o il formaggio e la ricotta preparati al momento.

Alla fine del percorso, arrivo dai veri protagonisti della natività: in una caratteristica stalla con l’immancabile coppia di bue ed asinello, Giuseppe e Maria sono persi con gli sguardi verso il loro amato bambin Gesù da poco venuto alla luce. Inevitabile farsi pervadere dalla dolcezza del momento, incorniciato da una stalla così semplice ma che rappresenta quella storia così grande che tutti noi consciamo.

Nell’aria si sente tutta la passione con cui viene realizzato questo evento, tangibile ad ogni singolo passo. Ecco perché tutti quelli per la prima volta che visitano il Presepe Vivente di Cetraro in Calabria ritornano puntualmente gli anni successivi.
E tempo di tornare ai giorni nostri, ma con qualcosa di indimenticabile del passato che questo presepe vivente lascia nel cuore e nella mente: l’umiltà e la semplicità delle persone nel loro vivere il quotidiano, la natura e gli animali che ci riportano indietro con il tempo dandoci la possibilità di riflettere e ricominciare da qui, per riscoprire i valori, il calore e la meraviglia della vita.
- 26 Dicembre
- 1 Gennaio
- 6 Gennaio
Il Presepe Vivente si trova qui
La Folle
22/12/2016 at 13:14Bellissimo il fatto che tu abbia riunito informazioni e foto grazie all’aiuto degli altri cittadini di Cetraro! Sai, non ho mai visto un presepe vivente dal vivo, ho guardato tutte le foto con molta curiosità e, wow, sembra davvero un evento ben organizzato e piuttosto realistico. Complimenti davvero!
LOVECetraro
22/12/2016 at 15:16Grazie mille per aver letto e per aver colto il senso di questo articolo! Si, è un evento davvero emozionante! Se passi dalla Calabria… non perdertelo 😉
Antonio fortunato Maccari
21/02/2017 at 11:46Ciao sarebbe bello,poter vedere le foto del presepe bellissimo della chiesa madre.
Oppure qualche video della processione del sabato Santo.
Complimenti per il blog.
LOVECetraro
22/02/2017 at 09:26Ciao Antonio e grazie per il tuo commento!
Cercherò di fare il possibile per raccontare tutto quello che di bello abbiamo a Cetraro, grazie per i suggerimenti! 🙂