Cosa vedere in Calabria: 10 mini guide (per zona)

Cosa vedere in Calabria: 10 mini guide (per zona)

Cosa vedere in Calabria? Cosa fare lungo la Calabria ionica? Cosa fare lungo la Calabria tirrenica? Cosa fare in Sila? O in Aspromonte? E nel Pollino?

Ricevo spesso domande come queste via email e via instagram, sia da persone che non sono mai state in Calabria o che si apprestano a farlo per la prima volta e sia da calabresi che decidono di scoprirla meglio.

Rispondere per me è come aprire le porte di casa e offrire il famigerato caffè dell’accoglienza, soprattutto perché la mia Calabria è una regione che nasconde uno scrigno di tesori che lasciano a bocca aperta: li conserva in modo intimo quasi come per timidezza, ma li mostra con orgoglio quando davanti si trova gli occhi curiosi e sinceri di chi vuole leggerle l’anima.

In ogni caso, dare una risposta univoca alla domanda “Cosa vedere in Calabria” è difficilissimo, perché i luoghi da visitare sono innumerevoli, ma per questo scopo una scelta è necessaria.

Io davanti la Cattolica di Stilo

A Stilo (RC), davanti la preziosa Cattolica

Il Pino Loricato - Parco Nazionale del Pollino - Calabria

Un maestoso pino loricato nel Parco Nazionale del Pollino

Sebbene alcune zone si abbraccino tra loro (ad esempio il Pollino e la Riviera dei Cedri o l’Apromonte e la Riviera dei Gelsomini), ho realizzato 10 mini guide su cosa vedere in Calabria divise per zona, consigliandovi anche qualche esperienza e qualcosa da assaggiare. Per gli “assaggi”, ci sono i preziosi consigli di Michele Ruperto, professionista dell’enogastronomia calabrese di calabriagourmet.com, il negozio online in cui trovate anche i prodotti tipici che vi indico in queste mini guide (qui vi racconto la storia di Michele).

Queste mini guide non hanno nessuna pretesa di essere esaustive, anzi nascono con l’estrema consapevolezza che nessuna lista potrà mai indicare in modo completo cosa vedere in Calabria. Lo scopo è dare un piccolo, ma – spero – utile strumento a chiunque voglia “metterle in tasca” e partire alla scoperta della mia regione, sapendo che queste informazioni sono come piccole pepite d’oro che giacciono su un tesoro sottostante tutto da cogliere. Non ci sono neanche foto ma solo mappe disegnate da me, proprio perché voglio che sia uno strumento snello, da utilizzare in modo veloce.

Insomma, se cerchi ispirazione su cosa vedere in Calabria, salva questa pagina nei preferiti del tuo browser (sia da pc che da smartphone) e consultala quando ne hai bisogno. Per me sarà come essere con te a decidere con impazienza da quale meta partire o a guardare con occhi stupefatti i luoghi e le esperienze che avrai scelto.

Mini Guida Riviera dei Cedri- Calabria

♡ Tuffarsi di fronte all’Isola di Dino di Praia a Mare
♡ Divertirsi all’AcquaFans di Praia a Mare
♡ Passeggiare tra i murales di Diamante
♡ Fare il bagno sotto l’Arco Magno di San Nicola Arcella
♡ Visitare la Grotta preistorica del Romito a Papasidero
♡ Scoprire la cultura occitana a Guardia P.se
♡ Visitare il Santuario di San Francesco di Paola
♡ Intraprendere il Cammino di San Francesco di Paola
♡ Visitare il borgo di Fiumefreddo Bruzio
✮ Mangiare i panicelli di uva passa e cedro, bere i liquori al cedro, gli amari alle erbe locali, i vini di Verbicaro

Mini Guida Pollino (e dintorni)

Mini Guida Pollino - Calabria

♡  Vivere un’avventura sul Fiume Mercure-Lao (acqua trekking, torrentismo, rafting, canoa, kayak, river tubing sulla ciambella monoposto)
♡  Fare un’escursione alla scoperta dei pini loricati
♡  Visitare il paese di Orsomarso
♡  Visitare il Santuario del Pettoruto di San Sosti
♡  Percorrere il Cammino Mariano del Pollino che parte da Alessandria del Carretto
♡  Visitare il borgo di Altomonte
♡  Scoprire la cultura arbëreshë di Civita e degli altri paesi albanesi
♡  Visitare il Santuario di Santa Maria delle Armi di Cerchiara
♡  Visitare il borgo e il Parco della Lavanda di Morano Calabro
✮ Mangiare il pane di Cerchiara, bere il Moscato passito di Saracena Presidio Slow Food e i vini rossi, bianchi e rosati della DOC Terre di Cosenza – sottozona Pollino

Mini Guida Costa degli Achei (e dintorni)

Mini Guida Costa degli Achei - Calabria

♡ Visitare il borgo di Rocca Imperiale, patria dei Limoni IGP
♡ Visitare l’antico borgo medievale di Oriolo
♡ Visitare Roseto Capo Spulico
♡ Fare un bagno lungo la spiaggia di Amendolara Marina
♡ Visitare il Parco Archeologico di Sibari a Cassano allo Ionio
♡ Rilassarsi alle Terme di Spezzano Albanese
♡ Visitare il Museo della Liquirizia Amarelli a Corigliano-Rossano
♡ Vedere il prezioso Codex Purpureus Rossanensis a Corigliano-Rossano
♡ Divertirsi all’AcquaPark Odissea2000 a Corigliano-Rossano
✮ Mangiare il Riso di Sibari, bere il limoncello da limoni IGP di Rocca Imperiale

Mini Guida Sila (e dintorni)

Mini Guida Sila - Calabria

♡ Scoprire i laghi Ampollino, Cecita, Ariamacina e Arvo
♡ Fare il giro dell’Arvo sul battello elettrico
♡ Visitare il Centro Visite Cupone di Spezzano
♡ Visitare il Centro Visite Antonio Garcea a Taverna
Sciare a Lorica, Camigliatello o Palumbo
♡ Fare trekking, water trekking, kayak, mountain bike, camminate a cavallo
♡ Immergersi tra gli ultracentenari alberi Giganti di Fallistro
♡ Fare un giro sul Treno a Vapore
♡ Visitare il paese di San Giovanni in Fiore e la sua Abbazia Florense
✮ Mangiare le patate, il caciocavallo, i salumi, la pitta ‘mpigliata, i liquori ai gusti liquirizia, finocchietto, alloro, noci, more e gli amari da botanica locale

Mini Guida Costa dei Saraceni (e dintorni)

Mini Guida Costa dei Saraceni - Calabria

♡ Visitare il borgo di Crucoli
♡ Fare un bagno lungo la spiaggia Punta Alice di Cirò Marina
♡ Fare un bagno lungo la spiaggia di Torre Melissa
♡ Visitare la città di Crotone
♡ Fare un bagno a Le Castella di Isola Capo Rizzuto
♡ Visitare la fortezza Aragonese di Le Castella di Isola Capo Rizzuto
♡ Fare un giro sul battello nell’Area Marina Protetta Isola Capo Rizzuto
♡ Visitare il Parco Archeologico di Capo Colonna
♡ Visitare qualche cantina di vini
✮ Mangiare la sardella di Crucoli, il pecorino crotonese DOP, bere il famoso vino Cirò DOC o il meno conosciuto Melissa DOC

Mini Guida Costa degli Aranci (e dintorni)

Mini Guida Costa degli Aranci - Calabria

♡ Visitare la città di Catanzaro e il suo Parco della Biodiversità Mediterranea
♡ Visitare il Parco Archeologico di Scolacium a Borgia
♡ Scoprire il borgo e le ceramiche di Squillace
♡ Visitare il Museo della Seta di San Floro
♡ Fare un bagno lungo la spiaggia di Soverato
♡ Fare un bagno lungo la spiaggia Caminia di Stalettì
♡ Vedere e fare un bagno alle Vasche di Cassiodoro a Copanello di Stalettì
♡ Scoprire gli antichi palmenti a S.Caterina dello Ionio
♡ Visitare il borgo di Badolato
✮ Mangiare il morzello alla catanzarese

Mini Guida Costa degli Dei (e dintorni)

Mini Guida Costa degli Dei - Calabria

♡ Visitare Pizzo
♡ Fare il bagno lungo la Spiagga Marinella (Paradiso del Sub) di Zambrone
♡ Tuffarsi nelle acque della Spiaggia di Michelino a Parghelia
♡ Visitare Tropea
♡ Affacciarsi dai promontori panoramici di Capo Vaticano di Ricadi
♡ Partire per una mini crociera alle Isole Eolie
♡ Fare unescursione via mare per scoprire spiagge e calette nascoste
♡ Affacciarsi dalla balconata sotto il Castello Ruffo di Nicotera
♡ Visitare l’insediamento rupestre di Zungri
✮ Mangiare il tartufo di Pizzo, la ‘nduja di Spilinga, la cipolla di Tropea, il pecorino del Monte Poro, bere lo Zibibbo di Pizzo Presidio Slow Food

Mini Guida Costa Viola (e dintorni)

Cosa vedere in Calabria, Mini Guida Costa Viola - Calabria

♡ Salire sul Monte Sant’Elia di Palmi
♡ Fare il bagno alla Cala Rovaglioso di Palmi
♡ Percorrere il Sentiero del Tracciolino da Palmi a Bagnara
♡ Percorrere il Sentiero del Vino (o dei Francesi) a Bagnara
♡ Scoprire le ceramiche di Seminara
♡ Visitare Scilla
♡ Vedere dal vivo i famosi Bronzi di Riace al Museo Archeologico di Reggio Calabria
♡ Passeggiare sul lungomare di Reggio Calabria
♡ Divertirsi al Parco Ludico Tecnologico Ambientale Ecolandia
✮ Mangiare il Torrone e il pesce spada di Bagnara, le confetture e i succhi con l’Annona di Reggio, bere il vino rosso Costa Viola IGT, i liquori ai fichi d’India o al Bergamotto di Reggio

Mini Guida Aspromonte (e dintorni)

Mini Guida Aspromonte - Calabria

♡ Rilassarsi alla Terme di Galatro
♡ Scoprire la cultura grecanica
♡ Fare un’escursione a Pietra Cappa e alla vallata delle grandi Pietre
♡ Raggiungere le Cascate dell’Amendolea (o Maesano) a Roghudi
♡ Visitare i borghi antichi come Pentedattilo, Condofuri, Roghudi, Samo, Bruzzano Vecchio, Africo
♡ Gustarsi tramonto e alba dal Monte Montalto (il più alto)
♡ Visitare il paese Gallicianò dove si parla ancora il greco di Calabria
♡ Percorrere il Sentiero del Brigante da Gambarie
Sciare vista mare sulle piste di Gambarie
✮ Mangiare il Caciocavallo di Ciminà e il Capocollo azze anca grecanico

Mini Guida Riviera dei Gelsomini (e dintorni)

Mini Guida Riviera dei Gelsomini - Calabria

♡ Visitare Stilo e la sua Cattolica
♡ Visitare il Parco Archeologico dell’antica Kaulon a Monasterace
♡ Fare un bagno lungo la Spiagga di Riace, luogo di ritrovamento dei famosi Bronzi
♡ Fare un tuffo lungo le spiagge bianche di Roccella Ionica
♡ Visitare il Parco Museo MuSaBa a Mammola
♡ Visitare il borgo di Gerace
♡ Visitare il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri a Mandorleto
♡ Visitare la Villa Romana di Casignana
♡ Vedere i Calanchi Bianchi di Palizzi
✮ Mangiare lo stocco di Mammola, bere il vino bianco, rosso e rosato Palizzi IGT e il Greco di Bianco DOC

Spero che queste mini guide su cosa vedere in Calabria ti siano utili. Io ci ho messo, come sempre, il cuore e tutto il mio sapere.

Se non l’hai ancora fatto, utilizza la mappa per scoprire luoghi, posti in cui mangiare e dormire, esperienze, professionisti e servizi e salvare ciò che ti interessa nella tua lista dei desideri creando il tuo account personale.

Buona Calabria 🙂


*Mini guide realizzate in collaborazione con GalabriaGourmet.com


Laura Cipolla

Laura Cipolla

Nata e cresciuta a Cetraro (CS), vivo da qualche anno a Milano "con il Cuore verso Sud". Qui trovi la mia Calabria a 360°, che è anche la tua.

Potrebbe interessarti anche

(6) commenti

  • Vito
    03/08/2020 at 20:29 Rispondi

    Sulla provincia di Crotone ci sono anche altre cose belle da visitare, ti il paese di Umbriatico e la sua cattedrale, i mercati saraceni di Cirò Marina, le grotte rupestri di Verzino, le grotte carsiche di Verzino, il paese vecchio di Cerenzia ACERENTIA, il castello di Santa Severina, il castello di Caccuri, Le spiagge di Capo Rizzuto, di Le Cannella, l’antica torre di Torre Melissa e così tanti altri…. A presto e complimenti per la guida, ottima idea, io ti seguo sempre su Instagram

    • Laura Cipolla
      04/08/2020 at 13:16 Rispondi

      Vero Vito ma, ahimé, come ho scritto nell’introduzione ho dovuto fare una scelta davvero dolorosa! Questa è solo una piccolissima base di partenza per innescare la miccia della curiosità e della voglia di scoperta, che può far bene a noi calabresi e a chi si trova di passaggio. Grazie a te!

  • Eric Fabrizio Florio
    05/08/2020 at 21:24 Rispondi

    Complimenti per l’ottimo lavoro, non potrà mai essere una guida esaustiva, comunque approfitto del commento per aggiungere queste cose:

    Sulla riviera dei cedri consiglio di non saltare subito da Paola a Fiumefreddo Bruzio ma godersi un maestoso tramonto sulla panoramica di San Lucido, antica nicetum, splendido borgo arroccato su una roccia a picco sul mare.
    Prendersi un bel latte di mandorla alla gelateria “la mandorla” e poi la sera farsi una bella passeggiata nel centro e perdersi nella musica, nelle luci e nelle feste della caratteristica “via dei lampadari”.
    Dopo San Lucido vi consiglierei anche di visitare il laboratorio artigianale di fichi “Colavolpe” a Belmonte Calabro Marina.
    É infine Amantea, con la sua vivacità commerciale e culturale e il suo bellissimo centro storico. Per concludere in bellezza, godetevi la natura selvaggia della località “Coreca” appena dopo Amantea.

    • Laura Cipolla
      06/08/2020 at 08:45 Rispondi

      Grazie per le preziose aggiunte, che sicuramente saranno utili a chi leggerà il tuo commento 🙂 E, visto che ci siamo, nominiamo anche l’opera di San Lucido realizzata dal Maestro fuscaldese Salvatore Plastina e dedicata a Cilla, la cui bella e triste leggenda narra del suo amore per il marinaio Tuturo morto in mare e che lei raggiunse buttandosi dalla rupe! Un abbraccio 🙂

  • Francesco
    18/10/2020 at 22:36 Rispondi

    Che bello questo articolo! Grazie Laura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Non puoi copiare il contenuto :)