Ricette con le alici, un tuffo nel mare della tradizione
Pitticelle di alici, cotolette di alici, timballo di alici e spaghetti alla cetrarese con le alici.
Ti va un tuffo nella tradizione culinaria calabrese legata al mare?
Conosciute da tutti come acciughe, noi nel meridione le chiamiamo “alici”. Fanno parte della famiglia del pesce azzurro, un tipo di pesce semplice, molto gustoso, ricco di proprietà nutrizionali e molto versatile in cucina, definito anche “pesce povero” proprio perché accessibile a tutti.
In questo racconto trovi (indice)
Prima di iniziare: puliamo il pesce
Step fondamentale che anticipa la preparazione di ogni ricetta è la pulizia delle alici. Per prima cosa togliamo la testa e, se serve (ve lo indico di seguito), anche la coda. Apriamo il pesce in due e togliamo la lisca centrale, laviamo bene sotto l’acqua corrente e siamo pronti per iniziare!

Pitticelle con le alici
Ecco tutti i passi.
Cosa serve
- mezzo kg di alici (togli la coda solo per le alici da aggiungere all’impasto)
- mollica di pane raffermo
- prezzemolo
- aglio
- una manciata di parmigiano
- una manciata di pecorino
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- 1 uovo
Come si preparano
Amalgamiamo la mollica di pane con i vari ingredienti e aggiungiamo nell’impasto 4/5 alici pulite a pezzettini. Quando l’impasto è omogeneo, posizioniamo un’alice aperta sotto e una sopra, mettendo all’interno l’impasto che abbiamo preparato prima. Schiacciamo leggermente tra le mani in modo da creare la classica forma ovale della pitticella. Ecco, ora sono pronte per essere fritte!

Cotolette di alici
Ecco tutti i passi.
Cosa serve
- mezzo kg di alici pulite, ma con la coda
- 2 uova
- una manciata di parmigiano
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- farina
- pangrattato oppure farina di mais
Come si preparano
Sbattiamo le uova in un piatto, aggiungiamo il parmigiano, il prezzemolo, il pepe nero e il sale. In un altro piatto mischiamo la farina insieme al pangrattato oppure alla farina di mais; poi passiamo le alici prima nell’uovo e poi nella farina. E ora, ovviamente, via con la frittura!
Timballo di alici
Ecco tutti i passi.
Cosa serve
- alici pulite, senza la coda
- mollica di pane raffermo
- prezzemolo
- una manciata di parmigiano
- una manciata di pecorino
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- olio q.b.
Come si prepara
In una ciotola amalgamiamo la mollica di pane con gli altri ingredienti. Prendiamo un padellino, ungiamolo con un filo di olio e cospargiamolo con l’impasto appena preparato. Adagiamoci sopra le alici aperte, fino a ricoprire la base; copriamo con un secondo strato di pane saporito, compattiamo bene il tutto e aggiungiamo un filo d’olio sul finale. Cuociamo il timballo con un coperchio e a fuoco lento per circa 10 minuti fino a doratura, girandolo di tanto in tanto con l’aiuto di un piatto piano, per far si che sia dorato al punto giusto da entrambe le parti.

Spaghetti alla cetrarese
Ecco tutti i passi.
Cosa serve
- alici pulite, senza la cosa
- spaghetti
- prezzemolo
- aglio
- mollica di pane raffermo
Come si prepara
Tagliamo le alici e passiamole in padella con aglio, olio e prezzemolo per farle insaporire. Cuociamo gli spaghetti e, a parte, doriamo e tostiamo la mollica di pane in un padellino. Teniamo da parte un po’ di mollica di pane tostato e un po’ di prezzemolo per la guarnizione. Condiamo gli spaghetti con le alici e il pane saporito. Prima di servire, una spolverata di prezzemolo e di pane che abbiamo messo da parte sarà il finale perfetto!

Fammi sapere se hai mai assaggiato o preparato qualcuna di queste ricette con le alici, e anche se hai bisogno di qualche dritta o consiglio, lasciami un commento qui sotto.