Cosenza Vecchia, l’Atene della Calabria

Cosenza

Cuore storico della città di Cosenza, Cosenza vecchia si sviluppa su diversi colli, lì dove il fiume Crati bacia il fiume Busento.

Cammina lungo l’intreccio di vicoli molto stretti e tortuosi, percorrendo l’assetto tipico dei centri antichi del meridione, ammira i suoi scorci con palazzi signorili e i piccoli edifici carichi di eleganza.

Lasciati abbagliare dall’imponenza del Teatro Rendano e del Palazzo del Governo e poi alza la testa perché, davanti a te, c’è il Castello Normano Svevo, la cui torre ottagonale funge da firma di Federico II. Non perderti inoltre la grazia medievale del Duomo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, riconosciuta Patrimonio Testimone di una Cultura di Pace dell’Unesco.

Piazza XV Marzo, Cosenza, Calabria
Piazza XV Marzo, Cosenza, Calabria

Te la consiglio perché

Cosenza vecchia è il volto storico della città, la parte antica che si riflette su quella moderna raccontando costantemente il suo glorioso passato. L’Atene della Calabria non ha ancora smesso di stupire!

Mizzica non lo sapevo!

Cosenza vecchia fu città amata da Federico di Svevia II e residenza di Luigi III di Angiò. Cosenza ha dato i natali a Bernardino Telesio, noto filosofo e naturalista del 1500 ed è sempre qui che nel 1860 Garibaldi fece un discorso affacciato proprio dal Palazzo del Governo.

Cosa fare e vedere a Cosenza Vecchia

  • Esperienza guidata “Passeggiando tra saperi e sapori”
  • Piazza XV Marzo con Monumento dedicato a Telesio, Teatro Rendano, Accademia Cosentina, Palazzo Sersale Telesio, Palazzo del Governo, Villa Vecchia
  • Castello Normanno-svevo
  • Corso Telesio
  • Piazza Parrasio con Palazzo Arnone e Museo Diocesano
  • Piazzetta Toscano
  • Piazza Grande con la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo)
  • Lungocrati
  • Ponte S. Francesco da Paola
  • Corso Plebiscito
  • Palazzo Galeazzo di Tarsia-Gaeta
  • Mercato dell’Arenella
  • Statua di Alarico I
  • Museo dei Brettii e degli Enotri
  • Galleria Nazionale

Cosa fare e vedere nei dintorni di Cosenza Vecchia

  • la città nuova di Cosenza
    – MAB Museo all’Aperto Bilotti
    – Museo Multimediale
    – Corso Mazzini
    – Ponte Calatrava
  • Camigliatello Silano (34 min)
  • Santuario S. Francesco di Paola (40 min)
  • Lago Cecita a Spezzano della Sila (50 min)
  • Acri (53 min)
  • Escursioni sulla Catena Costiera (56 min)
  • S. Giovanni in Fiore (57 min)
  • Guardia Piemontese

Dettaglio

Dove si trova

Aggiungi una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Location
Servizio
Prezzo
Calabresità

6 persone lo hanno già aggiunto alla loro Lista dei desideri

Consigliato da Laura Cipolla

Laura Cipolla

Nata e cresciuta a Cetraro (CS), vivo da qualche anno a Milano "con il Cuore verso Sud". Qui trovi la mia Calabria a 360°, che è anche la tua.

Se vuoi aggiungere un luogo, un servizio o un’esperienza, per info o solo per un saluto

scrivi una mail

Cerca con la mappa

error: Non puoi copiare il contenuto :)