Papasidero, la Preistoria abbracciata dalla natura

Papasidero (CS)

A Papasidero la storia fa da cornice a un paesaggio che regala le pure emozioni della natura, perché siamo nella Valle del Fiume Lao, corso d’acqua che nasce col nome Mercure in Basilicata a circa 2181 metri d’altezza, attraversa diversi comuni calabresi tra cui Papasidero e sfocia, dopo un cammino di 51 km, nel Mar Tirreno.

Devi assolutamente fare un giro in questo piccolo borgo arroccato su uno sperone roccioso tra gli splendidi scenari del Parco Nazionale del Pollino, pronunciando il suo nome che riporta in vita un tale Papas Isidoros, capo di una comunità di monaci basiliani del posto.

Papasidero, scorcio del centro storico
Papasidero, scorcio del centro storico

 

Sono proprio questi religiosi eremiti che a Papasidero fanno da contatto tra il passato e il presente, con quello che è uno dei più importanti siti testimoni dell’arte preistorica in Italia, la Grotta del Romito.

Scoperto tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio degli anni ‘60, nel sito visita il Riparo e la Grotta; quest’ultima utilizzata nel Medioevo dagli eremiti come romitorio, cioè rifugio, ed è proprio tra Riparo e Grotta che puoi ammirare il famoso Bos Primigenius, l’incisione rupestre del toro preistorico, realizzata da un Homo-Sapiens ritenuto il Michelangelo della Preistoria.

Grotta del Romito, Papasidero
Grotta del Romito, Papasidero

 

Oltre a visitare la Grotta del Romito, cammina nel centro storico e i suoi vicoli sentendoti nel Medioevo, e magari entra in una putìa (piccola bottega alimentare) e fatti preparare un panino come semplice e gustoso ristoro. Scendi le numerose scale che ti portano in un luogo incredibile, il Santuario della Madonna di Costantinopoli del XVII secolo, incastrato nel costone di roccia a strapiombo nelle Gole del fiume Lao. Se ti affacci dal ponte, sicuramente puoi salutare qualcuno che sta facendo rafting!

Rafting sul Fiume Lao, Papasidero
Rafting sul Fiume Lao, Papasidero

 

Prima di andare via, visita la Chiesa Madre di San Costantino e i Ruderi del Castello Normanno-Svevo, davanti al quale puoi godere di un meraviglioso spettacolo offerto da Madre Natura.

Te lo consiglio perché

Papasidero è una meta che noi studenti calabresi visitiamo con la scuola perché racconta di come la Calabria sia stata une delle prime regioni europee ad essere abitata fin dalla Preistoria, stringendo il suo sito storico tra le braccia di una vegetazione incredibile. Proprio grazie alla sua spettacolare natura, da qui puoi vivere diverse esperienze indimenticabili come rafting, acqua-trekking, canyoning, quad!

Ruderi del Castello, Papasidero
Ruderi del Castello, Papasidero

 

Mizzica non lo sapevo!

Il toro preistorico scolpito sulla pietra della Grotta del Romito è riconducibile al Paleolitico Superiore, ovvero ha circa 12.000 anni.

Cosa fare e vedere a Papasidero

  • Grotta del Romito e Museo
  • Santuario della Madonna di Costantinopoli
  • Cappella di Santa Sofia
  • Chiesetta di Santa Lucia
  • Chiesa di San Costantino
  • Cappella Chiesa del Carmine
  • Chiesa San Francesco da Paola
  • Chiesa San Rocco
  • Chiesa della SS. Trinità
  • Ruderi del Castello
  • Frazione fantasma di Avena
  • Esperienze sul Fiume Lao

Dettaglio

Dove si trova

Recensione

  • Carmelina Papasidero
    17/04/2021 at 03:50

    buona giornata. Sono innamorato che il mio cognome sia il nome di questo bellissimo borghi, mi sono sempre chiesto se la mia famiglia avesse legami con questa città. viviamo in america e visitiamo quando possiamo con la nostra famiglia a Cinquefrondi Reggio Calabria.

    Recensione utile
    • Laura Cipolla
      Laura Cipolla
      22/04/2021 at 07:00

      Ciao Carmelina, grazie per essere passata da qui portando un pezzetto di America nella mia e nostra Calabria!

      Recensione utile

Aggiungi una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Location
Servizio
Prezzo
Calabresità

1 persona lo ha già aggiunto alla sua Lista dei desideri

Consigliato da Laura Cipolla

Laura Cipolla

Nata e cresciuta a Cetraro (CS), vivo da qualche anno a Milano "con il Cuore verso Sud". Qui trovi la mia Calabria a 360°, che è anche la tua.

Se vuoi aggiungere un luogo, un servizio o un’esperienza, per info o solo per un saluto

scrivi una mail

Cerca con la mappa

error: Non puoi copiare il contenuto :)