Un tuffo nel passato per vivere uno dei periodi più affascinanti dell’umanità. Il Parco Archeologico di Capo Colonna ti accoglie nei suoi 50 ettari di estensione, 30 dedicati agli scavi e 20 divisi tra bosco e macchia mediterranea. Qui percorri la via Sacra, venuta alla luce a fine anni ’80, e immergiti nell’atmosfera della Magna Grecia passeggiando tra resti di edifici sacri, strutture per ospiti e banchetti di un tempo. Alza poi gli occhi al cielo e ammira l’unica colonna superstite del grande tempio dorico dedicato a Hera Lacinia, moglie e sorella di Zeus, protettrice dei pascoli, delle donne, della fertilità femminile, della famiglia e del matrimonio. Il Parco Archeologico continua a raccontare, con scavi sempre attivi e l’aggiunta di un museo, una tra le aree sacre più importanti dell’intero bacino Mediterraneo. Durante la visita, ammira anche il Faro, la Torre di Nao e il Santuario della Madonna di Capo Colonna.
Te lo consiglio perché
Il Parco Archeologico di Capo Colonna fa emergere quei fasti del passato della Magna Grecia che sono magia pura per occhi e anima, ma anche importanti pezzi della storia successiva come il Foro Romano scoperto nel 2014. Inoltre, dal promontorio sul mare, ti sembra davvero di volare!
Mizzica non lo sapevo!
Nel V secolo, questo luogo di culto, annovera tra i suoi fedeli frequentatori anche Pitagora.
Lascia un commento