San Nicola Arcella, uno stato d’animo di bellezza

San Nicola Arcella (CS)

In Calabria ci sono tanti piccoli e deliziosi paesini che vale la pena visitare durante una breve gita fuori porta o una vacanza di più giorni, proprio come San Nicola Arcella, un gioiellino dell’Alto Tirreno Cosentino.

Racchiuso tra Capo Scalea di Scalea e l’Isola di Dino di Praia a Mare, questa è una chicca che merita di essere conosciuta e vissuta come un cammino che ti porta al panorama più spettacolare.

San Nicola Arcella, il Belvedere
San Nicola Arcella, il Belvedere

Si tratta di una piccola località turistica a circa 100 metri sul mare, con un litorale bagnato dal mio meraviglioso mare della Riviera dei Cedri. Nella bella stagione rimarrai stupefatt* da tutte quelle imbarcazioni, grandi o piccine, che fanno sosta davanti le bellezze di questo posto trasformandolo in un porto naturale.

Camminare per San Nicola Arcella significa ripercorrere la sua storia legata alla vicina Scalea, alle incursioni saracene via mare attraverso il suo famoso Arcomagno, alle signorie dei Sanseverino, dei Caracciolo e degli Spinelli, alla Torre Crawford che bella e severa la protegge dal Cinquecento.

San Nicola Arcella, Torre Crawford
San Nicola Arcella, Torre Crawford

Passeggia nel centro storico coi suoi vicoli che sembrano avere tutte, come faro, la Chiesa di S. Nicola da Tolentino del ‘700. Tra le strette stradine, incontra le opere pittoriche e scultoree che raccontano diverse fasi della storia della Calabria e del paese, dallo sbarco degli Achei in età pre-ellenica fino agli anni ‘90 del Novecento. Affacciati dal Belvedere per rimanere senza fiato dal panorama che ti troverai davanti con protagoniste 3 regioni in contemporanea, Calabria, Basilicata e Campania e vista sulla torre Crawford di San Nicola Arcella, l’isola Dino di Praia a Mare, il golfo di Policastro, Maratea, Capo Palinuro e la parte dorsale del Pollino. Raggiungi il famoso e iconico Arcomagno, l’enorme roccia immersa nell’acqua usata dai saraceni per le incursioni via mare. O il vicino Arco di Enea. Fare un bagno al loro cospetto ti sazierà l’anima.

Arco di Enea, San Nicola Arcella, Calabria
Arco di Enea, San Nicola Arcella, Calabria

Te lo consiglio perché

San Nicola Arcella ti entra dentro come uno stato d’animo di bellezza, che ti rievoca paesaggi naturali indimenticabili insaporiti da arte, cultura ma anche divertimento. Questo qui non manca soprattutto le sere d’estate, quando il borgo vive al massimo attraverso locali e botteghe.

San Nicola Arcella, centro storico
San Nicola Arcella, centro storico

Mizzica non lo sapevo! 

Lord Francis Marion Crawford, scrittore inglese dell’Ottocento, abitava nell’omonima torre di guardia e vi ambientò alcuni suoi racconti regalandoci diverse testimonianze sulla vita di questo piccolo borgo marinaro.

Cosa fare e vedere a S. Nicola Arcella

  • Centro storico con le opere d’arte pittoriche e scultoree all’aperto
  • Largo della Gloria con il suo coloratissimo disegno sul pavimento e la sua piccola libreria all’aperto, idea che prende piede d’estate grazie ad un’attività commerciale
  • Chiesa San Nicola da Tolentino
  • Resti di quella che potrebbe essere una chiesetta medievale di San Nicola di Bari dell’XI secolo
  • Belvedere di Corso Umberto I, con panorama mozzafiato
  • Torre Crawford, di proprietà privata ma visitabile con la Proloco
  • Ruderi della torre Dino del XIII secolo, attualmente B&B ma visitabile dall’esterno
  • Lungomare con diversi stabilimenti balneari
  • Arcomagno o Grotta del Saraceno
  • Arco di Enea o Grotta di Enea
  • Piccola grotta ‘U Saracinellu
  • Spiaggia del Prete con la sua Grotta del Prete
  • Scoglio dello Scorzone
  • Spiagge di località Arcomagno, spiagge della Marinella, spiagge della Baia Azzurra e le spiagge della Baia del Carpino, che delimita il confine con Scalea

Info extra: per assicurarti l’accesso alle chiese e alle torri e per informazioni puntuali/aggiornate sull’ingresso all’Arcomagno (che prevede un sentiero via terra ad accessi contingentati e un accesso via mare vietato sotto l’arco], ti consiglio di contattare la Proloco che ti darà tutto l’aiuto necessario inviando un messaggio su Facebook o una mail a prolocosannicolaarcella@gmail.com.

Dove dormire e mangiare a San Nicola Arcella

Cosa fare e vedere nei dintorni di S. Nicola Arcella

Dettaglio

Dove si trova

Aggiungi una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Location
Servizio
Prezzo
Calabresità

Consigliato da Laura Cipolla

Laura Cipolla

Nata e cresciuta a Cetraro (CS), vivo da qualche anno a Milano "con il Cuore verso Sud". Qui trovi la mia Calabria a 360°, che è anche la tua.

Se vuoi aggiungere un luogo, un servizio o un’esperienza, per info o solo per un saluto

scrivi una mail

Cerca con la mappa

error: Non puoi copiare il contenuto :)