Che Calabria faccia rima con Tropea, è noto ormai a tutti. Molto meno lo è, se non ci sei ancora stat*, che Tropea sia davvero indimenticabile, come un amore a prima vista.

Tropea è come un diamante tra gli splendenti gioielli della Costa degli Dei in provincia di Vibo Valentia, è storia e cultura tra mito e nobiltà, è una bellezza naturale divina, mistica e ipnotizzante, è una cucina al sapore di Cipolla IGP, ‘Nduja della vicina Spilinga e Pecorino del Monte Poro, è l’acqua per chi ha sete di bellezza.

Sono le stesse origini di Tropea incerte a lasciare quel seducente mistero, tra una fondazione prima dei Greci o dopo di essi coi Romani. E dato che la mia Calabria è un libro vivente di mitologia greca, narrante di affascinanti personaggi che nelle sue terre hanno creato leggende, c’è Eracle (Ercole) il figlio di Zeus, che avrebbe fatto nascere Tropea gettando l’ancora nel suo Portus Herculis, così come anche Reggio Calabria e Crotone.

Centro storico di Tropea
Centro storico di Tropea

 

Per consigliarti cosa vedere a Tropea, non posso fare a meno di parlarti dell’ammaliante Regina della città, l’Isola Bella col Santuario di Santa Maria, simbolo della Calabria nel mondo e ancora proprietà dei Benedettini di Montecassino nel Lazio. Se ci sali, hai una vista senza eguali come quella sulle Isole Eolie e gli sbuffi dei vulcani, dentro le cui bocche finisce spesso il sole che va a dormire nel Mar Tirreno.

Entra nel centro storico e respira l’opulenza lasciata delle famiglie nobili del passato coi numerosi palazzi del ‘700 e ‘800, come Palazzo Toraldo e Palazzo Braghò, raggiungi Piazza Ercole, il cuore di Tropea dedicato al leggendario fondatore, prosegui alla scoperta della Cattedrale di Maria Santissima di Romania, la protettrice del borgo e, tra le tante vie puntellate da botteghe, ristoranti e negozi, non perderti gli affacci sul mare, finestre incredibili con vista infinita sulle acque azzurre che ti circondano, come quelle che bagnano il Porto, visibile da Largo Galluppi dedicato all’omonimo filosofo che qui è nato nel 1770.

Spiaggia della Rotonda, Tropea
Spiaggia della Rotonda, Tropea

 

Concludi con un bagno nelle divine acque di questo lembo di terra caro agli Dei, scegliendo tra le numerose spiagge di Tropea come ‘A linguata, della Rotonda, Passo Cavalieri, e non perderti un tour in barca per scoprire grotte e cale nascoste.

Te lo consiglio perché

Se è vero che i tesori si svelano agli occhi solo di chi sa cercarli, Tropea ne ha tanti e di certo non li nasconde. A dimostrarlo, tra i diversi riconoscimenti, anche la vittoria come “Borgo dei Borghi 2021”. La fama che ha è tutta meritata!

Mizzica non lo sapevo!

Una leggenda racconta che a metà delle scale di accesso al Santuario di Santa Maria dell’Isola, ci sia un masso capace di guarire miracolosamente diverse persone con malattie gastriche.

Cosa fare e vedere a Tropea

  • Santuario Santa Maria dell’Isola
  • Museo Civico Diocesano
  • MuMaT – Museo Civico del Mare
  • Corso Vittorio Emanuele
  • Piazza Ercole
  • Scalinata con ceramiche in Via Margherita di Savoia
  • Le chiese:
    • Cattedrale di Maria Santissima di Romania (Duomo)
    • San Francesco d’Assisi
    • Santa Maria della Neve
    • dei Cappuccini
    • Michelizia
    • del Carmine
    • del Gesù
    • Santa Caterina
    • SS Annunziata
    • Maria SS del Santo Rosario
  • Gli affacci:
    • Affaccio del Corso Raf Vallone + Rico Ripa tra due palazzi (Largo Migliarese)
    • Largo Duomo
    • Largo Galluppi
    • Largo Villetta (Piazza del Cannone)
  • Le spiagge:
    • della Rotonda
    • Marina dell’Isola
    • del Cannone
    • ‘A Linguata
    • Passo Cavalieri
    • Le Roccette
    • Marina del Convento
    • dell’Occhiale
    • Petri ‘i Mulinu
  • Le grotte:
    • del Palombaro
    • di San Leonardo
    • dello Scheletro (o Bianca)

Cosa fare e vedere nei dintorni di Tropea?

  • Parghelia (7 min)
  • Riaci (8 min)
  • Zambrone (16 min)
  • Briatico (17 min)
  • Ricadi (19 min)
  • Capo Vaticano (20 min)
  • Zungri e la Città di Pietra (25 min)
  • Joppolo (29 min)
  • Pizzo (32 min)
  • Nicotera (33 min)
  • Vibo Valentia (35 min)
  • Curinga e il suo Platano Monumentale (1 ora)
  • Lamezia Terme (1 ora)
  • Soriano Calabro (1 ora)
  • Palmi (1 ora e 12 min)

Dettaglio

Dove si trova

recensioni

4.6 su 5.0
Location 5.0
Servizio 4.5
Prezzo 4.0
Calabresità 5.0
  • Mary
    29/05/2023 at 21:47

    ❣️Love Calabria

    Recensione utile
  • Simona Pavia
    03/10/2021 at 19:10

    La Calabria è bellissima, una terra sincera, genuina, vera, troppo spesso dimenticata dalla pubblicità e dalle fiction,per cui esiste solo Puglia, Sicilia e Campania… Tropea poi è un vero gioiello…

    Recensione utile1
    • Laura Cipolla
      Laura Cipolla
      03/10/2021 at 20:39

      Ciao Simona, che bel pensiero che hai lasciato. Sono pienamente d’accordo con te, ecco perché mi trovi qui: per fare la mia parte e colmare – nel mio piccolo – quelle lacune. Un abbraccio!

      Recensione utile

Aggiungi una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Location
Servizio
Prezzo
Calabresità

4 persone lo hanno già aggiunto alla loro Lista dei desideri

Consigliato da Laura Cipolla

Laura Cipolla

Nata e cresciuta a Cetraro (CS), vivo da qualche anno a Milano "con il Cuore verso Sud". Qui trovi la mia Calabria a 360°, che è anche la tua.

Se vuoi aggiungere un luogo, un servizio o un’esperienza, per info o solo per un saluto

scrivi una mail

Cerca con la mappa

error: Non puoi copiare il contenuto :)